Può esistere una poesia per qualsiasi cosa, per qualsiasi sensazione, per ciascuno dei 5 sensi. Pablo Neruda è riuscito a rendere poetica la preparazione delle patatine fritte, è riuscito a coglierne l'essenza in una poesia. Perchè le poesie dovrebbero soltanto parlare di sentimenti intensi e struggenti? In questa domenica di marzo,in cui per fuggire alla pioggia incessante di Lisbona, sono andata a Roma, rifletto sul vizio e il piacere, sulla semplicità dei piccoli piaceri della vita, di cui nessuno mai dovrebbe privarsi. Rifletto su quanto sia potente una poesia che parla di quotidianità, di sapori semplici. Associamo tutti la domenica ad una giornata di riposo, di pigrizie, di pranzi più gustosi e abbondanti del resto della settimana, ed ecco perchè questa domenica lascio la (meritatissima) ode alle patatine fritte. Su quale piccolo piacere della vita scrivereste una poesia? Parliamone nei commenti! Scoppietta nell’olio friggendo l’allegria del mondo: le patate fritt...
Pareva facile giuoco mutare in nulla lo spazio che m'era aperto, in un tedio malcerto il certo tuo fuoco. Ora a quel vuoto ho congiunto ogni mio tardo motivo, sull'arduo nulla si spunta l'ansia di attenderti vivo. La vita che dà barlumi è quella che tu scorgi. A lei ti sporgi da questa finestra che non s'illumina. - Eugenio Montale, "Il Balcone", in Le Occasioni , 1928-1939
Questa poesia è stata una delle prime che ho imparato alle elementari. Mi incuriosiva la parola "bruscoli". Così l'ho cercata sul dizionario, e ho scoperto che bruscoli possono essere i ramoscelli degli alberi, ma anche quella polverina fastidiosa che ti entra negli occhi quando c'è vento. In quel momento ho realizzato quanto mi affascinassero le parole, il loro significato, la loro etimologia e il loro uso. La poesia è anche in tema con il clima di Lisbona, anche se altro che 'pioggerellina', diluvia da due settimane. Ed io mi chiedo: ma la gente che sostiene di amare la pioggia, esattamente cosa intende? Magari qualcuno me lo faccia sapere nei commenti. Godetevi la poesia! Che dice la pioggerellina di marzo, che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto, sui bruscoli secchi dell’orto, sul fico e sul moro ornati di gèmmule d’oro? Passata è l’uggiosa invernata, passata, passata! Di fuor dalla nuvola nera, di fuor dalla nuvol...
Sei bella. E non per quel filo di trucco. Sei bella per quanta vita ti è passata addosso, per i sogni che hai dentro e che non conosco. Bella per tutte le volte che toccava a te, ma avanti il prossimo. Per le parole spese invano e per quelle cercate lontano. Per ogni lacrima scesa e per quelle nascoste di notte al chiaro di luna complice. Per il sorriso che provi, le attenzioni che non trovi, per le emozioni che senti e la speranza che inventi. Sei bella semplicemente, come un fiore raccolto in fretta, come un dono inaspettato, come uno sguardo rubato o un abbraccio sentito. Sei bella e non importa che il mondo sappia, sei bella davvero, ma solo per chi ti sa guardare. Questa stupenda poesia mi è stata mandata in onore della Giornata contro la Violenza sulle Donne, e la dedico a tutte le mie lettrici. Vi abbraccio.
Una piccola, necessaria premessa: non sono una traduttrice, e nello specifico, non credo di essermi mai cimentata nella traduzione di poesie -solo nella produzione :) - tuttavia, amando molto la produzione poetica di Louise Glück (Premio Nobel per la Letteratura 2020), e sapendo della difficoltà a reperirne delle traduzioni in italiano, lascio qui i miei modesti tentativi. Lascerò, di ciascuna poesia, il link alla versione originale in inglese. Se riscontrate errori o inesattezze, per favore, commentate o scrivetemi, e sarò ben lieta di correggere. Aspettando che l'editoria italiana colmi il vuoto, vi auguro una buona lettura! -Carlotta Micale Il massimo è non avere una mente. Sentimenti: oh, quelli li ho; loro mi governano. Ho un signore in cielo chiamato sole, e mi apro per lui, mostrandogli il fuoco del mio cuore, fuoco come la sua presenza. Cosa potrebbe essere tale gloria se non un cuore? Oh miei fratelli e sorelle, eravate come me una volta, tanto tempo fa, prima che foste u...
Commenti
Posta un commento
ogni parola è un dono..ogni parola è una traccia. Grazie per il commento!